Visualizzazione post con etichetta pidgin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pidgin. Mostra tutti i post

martedì 30 giugno 2009

Usare Twitter con Pidgin, facile e indolore



In questo post non si scopre l'acqua calda, è uno di quelli che mi servono per tenere a mente un repository per usi futuri. Prendendo spunto da questo post di Neffscape in cui si parla dell'integrazione di Pidgin con la chat di Facebook, voglio presentare il plugin che permette invece di utilizzare il noto client di messaggistica istantanea con il famoso servizi dai 140 caratteri. Postare su Twitter è la cosa più varia che ci sia, si può usare di tutto, c'è Twitterfox per Firefox o semplicemente si può usare l'interfaccia web originale, poi c'è Gnome Do per gli ammanti della combinazione Super + Space o il semplice sms, poi ci sono una serie di client disegnati appositamente per il pinguino, qui ne trovate una lista molto completa.

Se però non vi va di stare a installare altra roba o di appesantire Firefox, una buona idea sarebbe quello di integrare Twitter nel caro Pidgin che bene o male è il client più utilizzato, non fosse altro perché è quello di default scelto da molte distribuzioni. Vediamo come si fa, l'operazione è molto semplice e si riduce alle solita aggiunta di un repository, della sua firma e dell'installazione del pacchetto in questione, l'home page del progetto è questa, è possibile scaricare il plugin per tutte le piattaforme, Linux compresa. Se invece siete utilizzatori di Ubuntu la procedura più veloce, a mio giudizio, è quella via repository. Aggiungiamo quindi questo bell'archivio di pacchetti ppa nel nostro sources.list:

deb http://ppa.launchpad.net/sugree/ppa/ubuntu jaunty maindeb-src http://ppa.launchpad.net/sugree/ppa/ubuntu jaunty main

 

 

Nel caso abbiate una versione di Ubuntu differente dalla più recente sostituite Jaunty con il nome della vostra versione. A questo punto autentichiamo il pacchetto con l'irreprensibile firma, da terminale diamo:

 

sudo apt-key adv --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com 0CF459B8DF37ED8B

 

Abbiamo quasi finito, non ci resta che installare il pacchetto che trovate in Synaptic, dopo aver dato un perentorio sudo apt-get update

, il nome è pidgin-microblog. Se invece volete restare nel vostro terminale vi basta dare:

 

sudo apt-get install pidgin-microblog

 

 

 

Riavviando Pidgin si procede poi con l'attivazione di un nuovo account utilizzando appunto il modulo TwitterIM, fatto, finito. In questo modo tutte le notifiche di Twitter arriveranno in una finestra di chat, è possibile personalizzare alcune opzioni e, ovviamente, anche i vostri cinguettii li potete lanciare nel mondo come se fosse un semplice messaggio di chat. Se poi siete più esigenti e avete bisogno di maggiori funzioni, allora attivate anche il plugin Twitgin, lo trovate magicamente nella lista di quelli disponibili, che aggiungerà ad ogni messaggio ricevuto tre comode e usuali funzioni per gli utilizzatori della piattaforma e cioè la risposta (@), il ReTwit (RT) e la possibilità di salvare un messaggio tra i preferiti (*). Buona vita social.

mercoledì 18 giugno 2008

Annunciato aMSN2 e le novità sono molte



Risparmiatemi tutti i pipponi sul fatto che aMSN fa schifo, che non c'è bisogno di un'applicazione per ogni protocollo, che Pidgin funziona bene e tiene in contatto con tutti. Non perché non sia vero, ma altrettanto vero è che ognuno alla fine ha le sue esigenze e ogni programma ha i suoi lati positivi. Parlando di aMSN, oltre ad essere uno dei più famosi cloni di MSN Messenger nonché uno dei peggiori, ha l'indiscutibile vantaggio di essere l'unico a implementare il video su Linux, potrei dire una cavolata ma in tempi più remoti credo sia stato anche l'unico anche oltre il semplice MSN. Ecco ora questa funzionalità non è trascurabile a mio parere e quindi ben vengano le migliorie per questo benedetto programma.

Ora la novità annunciata è di quelle grosse, in pratica aMSN2 sarà riscritto partendo da zero, verrà abbandonato Tcl/Tk  e aggiungerei era ora. Inoltre il nuovo aMSN avrà più front end per i diversi ambienti grafici, per una migliore integrazione con il sistema in generale. Tutto questo è bellissimo ma uno potrebbe pensare che per realizzare un'opera del genere ci sia bisogno di un'impresa titanica. Ecco quindi che entra in campo la bellezza del mondo open source, capace si di partorire fork come niente ma anche di unire le forze per migliorare il risultato finale.

 

 

Gli sviluppatori di aMSN si uniranno a quelli di pymsn, le librerie sulle quali si baserà l'intero progetto e da questa unione ci si aspetta un'implementazione ancora migliore di tutte le funzionalità del protocollo. Ancora un'altra unione, il buon Mariano Guerra, padre di emesene, ha annunciato che scriverà la GUI in gtk per aMSN2, visti i risultati sulla sua creatura c'è da ben sperare. Piccola nota per i fan del client argentino, lo sono anch'io tra l'altro, emesene continuerà ad essere sviluppato e in cantiere anche per lui c'è la versione 2.0. Se vedete che il vostro repository è morto di questi tempi è perché il Guerra si sta laureando in ingegneria (e io so che vuol dire, più o meno) e quindi ha un attimino poco tempo, ma ha assicurato che presto si rimetterà al lavoro.

Teniamo quindi le dita incrociate e speriamo che nel prossimo futuro potremo finalmente avere un client degno per il protocollo microsoft, non che se ne senta il bisogno assoluto, ma averlo non guasta, se proprio lo odiate potete comunque decidere di non usarlo.

L'immagine non c'entra niente, ma mi piaceva e quindi pace.

domenica 6 aprile 2008

Msn Messenger, cosa scegliere? Confronto più o meno approfondito tra alcune alternative per Gnome



Quando si passa da Windows a Linux il problema principale è quello di trovare le applicazioni giuste che riescano a soddisfare le nostre malsane abitudini. Così bisogna scegliere tra i vari programmi di masterizzazione, tra i vari player audio e così via.
Uno dei dubbi più comuni riguarda cosa usare al posto di Msn Messenger che, diciamolo, di fatto è uno standard. Sarebbe bello se anche chi non usa Linux fosse avvezzo ai client jabber come gTalk, come sarebbe altrettanto comodo se tutti usassero Skype.

Purtroppo la realtà è diversa e il messenger di Microsoft ce l'hanno tutti, donne, ingegneri, genitori e anche qualche animale domestico. Per quanto riguarda Linux la scelta è molto ampia, giusto così a memoria me ne vengono in mente quattro o cinque. In questo articolo cercherò di illustrare le caratteristiche di tre client tralasciando volutamente mercury e kopete, il primo perché è scritto in Java e a me i programmi in Java non mi piacciono, alla faccia della portabilità, il secondo perché è per KDE e usando Gnome non l'ho mai preso in considerazione anche se molti ne hanno parlato bene.

Nello specifico qui ci occuperemo di amsn, emesene e pidgin, rigorosamente in ordine alfabetico, ad ognuno il compito di scegliere quale tra i tre sia più adatto alle proprie esigenze.

 

 

amsn
Questo clone di Messenger è uno dei più diffusi, forse perchè è stato uno dei primi. Va detto che il programma è disponibile anche per Windows, Mac e FreeBSD. Non è il mio preferito ma il suo uso a volte è obbligatorio anche perché tra quelli che tratterò è l'unico che abbia il supporto alla webcam. E' scritto in tcl/tk e questa è una delle cose che me lo fa piacere poco, infatti il suo aspetto grafico è poco gradevole e anche il suo peso in termini di ram occupata è notevole. Di positivo, oltre al già citato supporto al video, c'è sicuramente l'alta compatibilità con il prodotto della Microsoft, supporta infatti la frase personalizzata da inserire sotto al nick, l'invio e la ricezione di messaggi offline e il fastidioso ma talvolta utile trillo. Per installarlo vi basta cercarlo su Synaptic, è nel repository Universe, alternativamente lo potete prendere dal sito ufficiale. L'ultima versione è la 0.97 e come dipendenze fondamentalmente bisogna avere installato tcl 8.5 e tk 8.5. E' possibile migliorare leggermente l'aspetto grafico seguendo questa guida da InTiLinux.

emsene
L'autore di questo programma scritto in python/gtk è un simpatico argentino di nome Luis Mariano Guerra. Il progetto è relativamente giovane ed è da poco arrivato alla versione 1.0, per il momento non sono state implementate né le funzioni video né quelle audio ma tutto il resto c'è e funziona anche bene. Il programma in esecuzione è abbastanza leggero e il suo aspetto grafico è molto pulito ed elegante. Tutte le minchiatelle di MSN ci sono e considerata la velocità con la quale il progetto si sta evolvendo ci sono tutte le prerogative affinché possa diventare il clone preferito dagli utenti Linux. Anche in questo caso è comunque esistente una versione per Windows, tante volte vi siate scocciati dell'assurdo rompicapo che serve per installare quello originale. L'ultima nota positiva che mi va di segnalarvi riguarda la presenza dei plugin, continuamente in aumento, che rendono le potenzialità di questo piccole client enormi. Lo potete scaricare da questa pagina dove c'è il sorgente oppure potete aggiungere questo repository al vostro sources.list:

 

deb http://apt.emesene.org/ ./

 

pidgin
Chi non conosce pidgin? Se proprio non vi dice niente questo nome sicuramente ricorderete gaim. Questo è un client storico per Linux anche se da sempre esiste anche l'ottima versione per Windows. Scritto in gtk, ottima integrazione in Gnome e super leggerezza, ha una marcia in più rispetto agli altri due: è multiprotocollo. Con un singolo programma potrete chattare con i vostri amici yahoo, msn, icq, aim, gtalk e chi più ne ha più ne metta. Tutta questa universalità si paga quando si vanno a vedere le singole caratteristiche, le funzionalità più peculiari di ogni singolo protocollo non sono implementate ma poco importa se ciò di cui avete bisogno è un programma che faccia semplicemente quello che serve e cioè vi permetta di chattare. Pidgin lo trovate installato di default su Ubuntu e almeno io non ho mai sentito l'esigenza di doverlo togliere, può sempre far comodo, non ha il video e l'audio ma da quando c'è la versione 2.0 di Skype chi ha davvero bisogno di questa funzionalità sul messenger? Per installarlo vi basta Synaptic, per Ubuntu è presente la versione 2.2.1, se invece volete essere sempre aggiornati andate nella pagina dei download del sito ufficiale e prendete la versione che fa al caso vostro, l'ultima disponibile è la 2.4.1.

Questo è quello che posso dirvi in parole facili facili, provate, valutate e scegliete. Se avete qualche suggerimento sono sempre ben accolti che le novità ci piacciono sempre e se volete farvi un'idea di come appaiono i tre programmi in questione sfogliate la galleria qui sotto senza dimenticare l'ottimo The Dude che si è prestato a sua insaputa a fare da cavia per gli screenshot.